Corso Tablet

  • Home /
  • Corso Tablet

Corso Tablet

Corso Tablet di Ateneo San Michele

Perché usare il tablet a scuola?
Tablet e smartphone sono strumenti eccezionali per la comunicazione ma spesso se ne fa un uso avventato e non del tutto cosciente: si creano account senza sapere di cosa si tratta e, a volte, senza neanche controllarli, pensando che siano soltanto un mezzo per accedere a determinate funzioni e non uno strumento diretto di comunicazione.

Impiegando questi strumenti tecnologici in classe, si cerca di promuoverne un uso più maturo e responsabile e, nello stesso tempo, si sfrutta la passione e le competenze che i giovani già possiedono nei confronti delle tecnologie.

Da qui nasce il BYOD (Bring Your Own Device), l’idea di far lavorare i ragazzi col proprio dispositivo e non con strumenti messi a disposizione della scuola.

Il Piano nazionale della scuola digitale (PNSD) serve a dare un’accelerata alla diffusione del coding nelle scuole e rendere gli insegnanti padroni dei nuovi linguaggi utili ai fini della didattica.

Piattaforma SOFIA

Il corso Coding è presente nella Piattaforma SOFIA con Codice ID 46691

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A. con il codice identificativo 46691.

L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

<strong><em>Secondo il PNSD (piano nazionale scuola digitale):</em></strong>

<em>Definire le competenze di cui i nostri studenti hanno bisogno è una sfida ben più ampia e strutturata di quella che il sentire comune sintetizza nell’uso critico della Rete, o nell’informatica. Dobbiamo affrontarla partendo da un’idea di competenze allineata al ventunesimo secolo: fatta di nuove alfabetizzazioni, ma anche e soprattutto di competenze trasversali e di attitudini da sviluppare. In particolare, occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale, nel quale a volte prevalgono granularità e frammentazione. Proprio per questo è essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale (information literacy e digital literacy), che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione. È in questo contesto che occorre guardare alle sfide rappresentate dal rapporto fra pubblico e privato, dal rapporto tra creatività digitale e artigianato, e tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro. Ed è ancora in questo contesto che va collocata l’introduzione al pensiero logico e computazionale e la familiarizzazione con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche. In questo paradigma, gli studenti devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti.</em>

  • Interfaccia e strumenti
  • Impiego di strumenti di produttività ai fini didattici
  • Le app per la didattica
  • Integrare le risorse digitali online
  • Insegnare in modo nuovo

Il corso è suddiviso in 5 moduli, disponibili su un apposito portale web, rivolto a docenti di ogni ordine e grado a supporto nell’apprendimento attraverso dispositivi informatici come il Tablet. I moduli sono così suddivisi:

  • Modulo 1. Interfaccia e strumenti
  • Modulo 2. Impiego di strumenti di produttività ai fini didattici
  • Modulo 3. Le app per la didattica
  • Modulo 4. Integrare le risorse digitali online
  • Modulo 5. Insegnare in modo nuovo

Iscriviti online al corso al Costo in promo di € 189 + € 39 per scaricare l’Attestato.